Vai al contenuto
  • Home
  • Cooper
  • Le collane
    • Stories
    • Files
  • Catalogo
  • Distribuzione in libreria
Menu
  • Home
  • Cooper
  • Le collane
    • Stories
    • Files
  • Catalogo
  • Distribuzione in libreria
    Jim Grant

    Jim Grant

    Jim Grant era un uomo straordinario che ha dedicato tutta la vita all’impegno umanitario. Specialmente nei 15 anni in cui fu Direttore Generale dell’UNICEF (1980-1995), il nome di Jim Grant fu legato alla “Rivoluzione per la sopravvivenza del bambino”, una strategia da lui ideata e basata sull’utili…
    I_sole

    I_sole

    Quattro storie. Quattro donne si mettono a nudo nella loro umanità e affrontano il momento più difficile della propria vita ritrovando se stesse proprio quando pensavano di essersi perse. Con singolare intensità espressiva ogni storia racconta la forza generatrice (e rigeneratrice) di cui le donne s…
    Post politica

    Post politica

    Da Silvio Berlusconi (il padrone di Dudù) a Matteo Renzi (il rottamatore rottamato), da Luigi Di Maio (Giggino, quello che voleva fare il premier) a Matteo Salvini (l’ex dj del Papeete Beach, che per brevità chiameremo Capitan Coniglio): un viaggio tragicomico che ripercorre quasi trent’anni di poli…
    L’inganno felice

    L’inganno felice

    La Rete è diventata il luogo dell’inganno. Manipolazione della realtà, suggestione, induzione all’errore percettivo sono diventate la norma: una nefasta prassi attuata da una intelligenza collettiva deviata, di cui siamo tutti parte. L’ossessione maniacale per l’apparire, nella tormentata era della …
    Personaggi che sono uno spaccato del cambiamento. Dissacranti, surreali, piccanti, unici. Far conoscere ai più giovani alcune figure originali del nostro passato, anche recente: Ettore Petrolini, Carmelo Bene per il teatro, Rino Gaetano e Gabriella Ferri per la musica, Marco Ferreri per il cinema, Gianfranco Funari per la televisione, il brigante Carmine Crocco per una storia da leggere non sempre e comunque dalla parte dei vincitori. Riscoprire il talento, l’unicità di alcune figure che al conformismo e alla banalità strisciante o conclamata, hanno saputo opporre la loro forza piena di difetti e fragilità.

    Gl’irripetibili

    Un libro sulle ali della memoria. Personaggi che sono uno spaccato del cambiamento. Dissacranti, surreali, piccanti, unici. Far conoscere ai più giovani alcune figure originali del nostro passato, anche recente: Ettore Petrolini, Carmelo Bene per il teatro, Rino Gaetano e Gabriella Fe…
    Una giornata di Susanna

    Una giornata di Susanna

    “E poi, di notte, arrivavano tutti i pensieri. Insieme alla paura e insieme ai perché. Arrivavano tutti di notte, in mezzo alla notte, nel punto più lontano dalla luce del domani. Nel punto più lontano da ieri con lui.” Susanna è una donna di mezz’età, è sposata, ha due figli, è cattolica, e quel gi…
    Una storia vera, ma anche un noir e un atto d’amore. Un libro che si rivela un frullato di accadimenti vissuti connotati da sentimenti forti e virate imprevedibili, attraversati da molteplici contraddizioni, ma mai rinunciatario, nemmeno davanti alla verità più scomode.

    Troppa nebbia nel cuore

    Una storia vera, ma anche un noir e un atto d’amore. Un libro che si rivela un frullato di accadimenti vissuti connotati da sentimenti forti e virate imprevedibili, attraversati da molteplici contraddizioni, ma mai rinunciatario, nemmeno davanti alla verità più scomode. A corollario, un…
    “Stiamo perdendo le nostre radici”, aveva continuato Massimo con la forchetta in mano. “E non venirmi a dire che è sempre successo, che gli italiani sono emigrati a milioni nell’Ottocento, o dopo la Guerra. Questa volta è diverso. Noi non emigriamo, siamo solo in continuo movimento.

    I solitari

    “Stiamo perdendo le nostre radici”, aveva continuato Massimo con la forchetta in mano. “E non venirmi a dire che è sempre successo, che gli italiani sono emigrati a milioni nell’Ottocento, o dopo la Guerra. Questa volta è diverso. Noi non emigriamo, siamo solo in continuo movimento. Ci spostiamo due…
    Ispirato nel titolo dai versi di Vittorio Sereni, Cara Europa che ci guardi (1915-2015) così è raccontato dall’autore: “Ho allestito una mappa mentale e sentimentale di un’Europa personale e insieme storica, guidata solo da qualcosa che potrei chiamare istinto, o da un pensiero non strutturato e fluttuante, da un ritmo spiazzante e sbandato.

    Cara Europa che ci guardi

    Ispirato nel titolo dai versi di Vittorio Sereni, Cara Europa che ci guardi (1915-2015) così è raccontato dall’autore: “Ho allestito una mappa mentale e sentimentale di un’Europa personale e insieme storica, guidata solo da qualcosa che potrei chiamare istinto, o da un pensiero non st…
    Jim Grant

    Jim Grant

    Una vita per i bambini
    I_sole

    I_sole

    Così ha inizio la vita. Da una mancanza
    Post politica

    Post politica

    i Proci nel palazzo di Itaca
    L’inganno felice

    L’inganno felice

    Manipolazione 2.0. Caduti nella Rete, come uscirne?
    Personaggi che sono uno spaccato del cambiamento. Dissacranti, surreali, piccanti, unici. Far conoscere ai più giovani alcune figure originali del nostro passato, anche recente: Ettore Petrolini, Carmelo Bene per il teatro, Rino Gaetano e Gabriella Ferri per la musica, Marco Ferreri per il cinema, Gianfranco Funari per la televisione, il brigante Carmine Crocco per una storia da leggere non sempre e comunque dalla parte dei vincitori. Riscoprire il talento, l’unicità di alcune figure che al conformismo e alla banalità strisciante o conclamata, hanno saputo opporre la loro forza piena di difetti e fragilità.

    Gl’irripetibili

    Personaggi, precursori, pionieri, piccoli diavoli
    Una giornata di Susanna

    Una giornata di Susanna

    Una storia vera, ma anche un noir e un atto d’amore. Un libro che si rivela un frullato di accadimenti vissuti connotati da sentimenti forti e virate imprevedibili, attraversati da molteplici contraddizioni, ma mai rinunciatario, nemmeno davanti alla verità più scomode.

    Troppa nebbia nel cuore

    “Stiamo perdendo le nostre radici”, aveva continuato Massimo con la forchetta in mano. “E non venirmi a dire che è sempre successo, che gli italiani sono emigrati a milioni nell’Ottocento, o dopo la Guerra. Questa volta è diverso. Noi non emigriamo, siamo solo in continuo movimento.

    I solitari

    Ispirato nel titolo dai versi di Vittorio Sereni, Cara Europa che ci guardi (1915-2015) così è raccontato dall’autore: “Ho allestito una mappa mentale e sentimentale di un’Europa personale e insieme storica, guidata solo da qualcosa che potrei chiamare istinto, o da un pensiero non strutturato e fluttuante, da un ritmo spiazzante e sbandato.

    Cara Europa che ci guardi

    (1915-2015)

    Collane

    • Stories
    • Files

    Cooper

    • Cooper
    • Distribuzione

    © Cooper edizioni - tutti i diritti riservati

    We are using cookies to give you the best experience on our website.

    You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

    Cooper Edizioni
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.